2) 2 GB di RAM in tutto o 2 GB dedicata alla sola macchina virtuale ? 2 GB in tutto sono un po' pochini, in genere io uso macchine fisiche con 4 GB di cui 2 li dedico alla VM
3) dipende da come le configuri; se ad esempio vuoi usare (non è il tuo caso, ma solo per capire) una VM per fare prove/sviluppo, etc puoi configurarla in modo che sia del tutto isolata dal PC in cui è ospitata e dal restod ella rete
Se invece la vuoi mettere in rete perchè sia raggiungibile dalle altre ti ritrovi a tutti gli effetti con un PC come un'altro (e quindi con gli stessi problemi/impostazioni di sicurezza
Se alla macchina virtuale assegni un indirizzo IP poi è "un PC come un'altro" e quindi potrai condividerne le cartelle e raggiungerle banalmente con \\nomeVM\nomecartella
Mi sembra sia anche possibile condividere delle cartelle del PC che la ospita (in sostanza nella VM ti ritrovi una sorta di disco mappato X: che punta ad una cartella a scelta del PC in cui gira)

Rispondi quotando