Grazie! Come pensavo! La prima è più performante, ma la seconda è da preferire per questioni legate alla manutenzione

Ultima domanda:
Mettiamo caso che devo realizzare uno script JS per la gestione delle tabelle.
Questo script mi permetterà di eseguire le operazioni di "aggiungi una riga", "elimina una riga", ecc
Potrei realizzare questo script in due modi:
1 Prototype mi da la possibilità di creare delle classi JS. Quindi creo l'oggetto DataGrid
2 Utilizzo semplicemente delle funzioni, senza creare una classe
La soluzione 1 mi sembra molto elegante, ma non si rischia di appesantire troppo l'apllicativo? La soluzione 2 mi sembra molto performante, non mi dire che anche quest'ultima è datata? Quale delle due mi consigli?

(con questa domanda non voglio soffermarmi sulla gestione delle tabelle, è solo un esempio per sapere se mi conviene, nel caso medio, scrivere classi in JS o semplici funzioni - vorrei riuscire a scrivere applicativi web con una certa logica e ordine, ma allo stesso tempo performanti)