Originariamente inviato da sanandreas-labs
Ho anche più volte detto che gli argomenti VENIVANO TRATTATI SOLO SUPERFICIALMENTE.
Lo scopo della guida, è solo ed esclusivamente quella di STIMOLARE LA VOGLIA DI CONOSCENZA, e non fornire CONOSCENZE.
Ma tutto questo è giustissimo in linea di massima, ma il problema è che quello che hai proposto secondo me non è adatto a questo scopo, perché si propone come la guida "superficiale" su tutto lo scibile informatico, ma di fatto è un mix di tutorial su cose sparse e malamente collegate da un filo logico spesso flebile.
Secondo il vostro pregevole modo di vedere, avrei dovuto rimpizzare la guida di sigle, riferimenti storici, e di quelle migliaia di informazioni, che già sono disponibili, e che ad un utente mediocre non servono assolutamente a nulla!
E invece no. Avresti dovuto fare una guida su cose di uso più comune e senza spaziare a caso su temi che non conosci. Al neofita tutta quella sbrodolata (in buona parte errata, tra l'altro) sui linguaggi di programmazione non serve a niente, e non farà altro che confonderlo, visto che se ne parla in termini vaghi e per nulla rigorosi. Non sto dicendo che bisogna sempre usare un linguaggio difficile, ma piuttosto che, anche quando si usa un linguaggio semplice, bisogna essere rigorosi, non scrivere affermazioni palesemente sbagliate o anche solo inesatte e non lasciarsi andare a metafore senza senso che di fatto non fanno altro che confondere le idee ad un neofita. Se devi insegnare 1 devi saperne 11, proprio perché, avendo appreso "cosa c'è oltre", hai una conoscenza sicuramente più consolidata dell'argomento e una visione d'insieme, e sai di quello cosa serve per davvero.
Di recente in un forum tecnico c'era un utente che aveva imparato roba informatica a "nozioni sparse", metafore e compagnia, ed era talmente confuso che alla maggior parte delle sue domande era impossibile rispondere, per il semplice fatto che non avevano nessun senso. Se questo è il frutto di un'infarinatura superficiale fatta da incompetenti, molto meglio l'ECDL, che pure ho tanto criticato, in cui almeno si parla di cose mediamente utili all'utente e non si dicono grosse stupidaggini (almeno nei libri di testo).
Chi legge la mia guida, deve poter dire: Guarda io che non so fare una mazza, ho messo su un sito web, e non ho usato la solita pappa pronta, ma ho provato a farlo da me, ha imparato ad integrare codice html, tipo annunci adsense o simili, e ha avuto un metodo per farlo.
E invece qui sta l'errore: ha usato la solita pappa pronta, perché non ha capito cosa ci sta sotto; chi opera su un sistema senza capire cosa fa inevitabilmente tende a fare danni.
Poi c'è anche chi mi ha postato suoi manoscritti. Da ridere, roba veramente da ridere, cose incomprensibili, se non per chi è già super informato.
Stai parlando del mio articolo (che peraltro è stato linkato da terzi, non da me)?
Il mio obiettivo è: se uno solo di quelli che leggeranno la guida, sarà incuriosito, ed avrà voglia di approfondire un argomento, cominciando a studiarlo seriamente, per me già si tratterebbe di una grande vittoria.
Sei sicuro di non dover studiare tu seriamente quello di cui hai scritto?
Nessuno di voi ha postato materiale OpenSource, c'è chi mi ha postato i suoi libri invendita, e chi ha solo detto di aver fatto cose per se e per i suoi allievi. Non vedo nemmeno la più piccola traccia di condivisione o altro che si rifà ai concetti dell'OpenSource. Questo dovrebbe farvi vergognare e non la mia guida.
Personalmente tutti i miei articoletti (per quello che valgono) li ho sempre pubblicati su internet senza problemi, ma non vedo cosa c'entri ciò con la qualità di una guida.