non capisco una fava di quello che dici ma se si tratta di lavorare con segnali (di ogni genere) alla base c'è la trasformata di fourier e la serie di fourier. Se non le conosci già potresti iniziare da li. Aggiungo che al di la delle definizioni ci sono le infinite applicazioni di questi due strumenti matematici. Se ti interessa posso consigliarti qualche libroOriginariamente inviato da dAb
Refuso, mi e` scappato un post di troppo
I transienti sono le variazioni improvvise di ampiezza nella fase di attacco di un'onda sonora, c'e` qualcosa che ti fa pensare che i vocal ne sian privi? La psicoacustica non e` esattamente quel che mi interessa. O meglio, ne e` solo una parte. Chiarisco: non mi serve nulla che riguardi le tecniche, come ho scritto mi interessano le teorie che vi stan dietro. Per farti un esempio scemo, so usare un de-esser e ne conosco il principio di funzionamento, quel che mi manca e` tutta la parte ingegneristica che vi sta a monte. Lo so usare ma non lo saprei progettare, per capirci. Che in termini pratici non mi servira` mai a una fava, non ho intenzione di mettere su una ditta di componentistica audiomi chiedevo solo se esistesse un tomo che raccogliesse il tutto senza andare a caccia in ogni dove delle specifiche ingegneristiche di questo o quell'altro prodotto.
![]()