Originariamente inviato da dAb
Si`, e` appunto quasi quel che mi interessa. Giorni fa ho appunto ordinato questo. L'inghippo e` che a lume di naso non fa distinzione fra segnali audio di questo o quell'altro tipo, io ero particolarmente interessato alla voce ma credo sia comunque un buon punto di partenza.
uhmm qualcosa li la potresti trovare. Per quanto ne so' (pochissimo) di elaborazione audio, la voce umana va a spasso su frequenze molto diverse, e quindi è difficile metterci mano. Le trasformate e le serie di fourier ti permettono di lavorare sulle frequenze del segnale. Ovvero filtrare alcune frequenze, moltiplicare/sommare e trasformazioni algebriche varie nel dominio delle frequenze. Tutte le classiche funzioni che trovi in un programma di elaborazione audio. A questo scopo un qualsiasi testo universitario di teoria dei segnali dovrebbe andar bene.

Un esempio:
http://www.libreriauniversitaria.it/.../9788838665837

Prerequisiti: i corsi di analisi matematica del primo anno di ingegneria



Spero di esserti stato utile