con ajax puoi fare una chiamata asincrona al server chiamando una risorsa che spesso è uno script in php.Originariamente inviato da Nedyc
Quello che pensavo anch'io
Però, per esempio, se io volessi creare un applicazione web che mi gestisce il carrello di un negozio di cd, in ajax farei la parte admin per inserire un nuovo cd nel database o quella per la registrazione di un cliente...mentre la visualizzazione della lista cd la faccio in php giusto? Altrimenti come detto prima, le classi non mi servono a niente...no?![]()
Javascript ti serve per recuperare le informazioni dal server che potranno essere in semplice testo o in xml e visualizzarle sul browser.
Per quanto riguarda il tuo esempio del carrello elettronico in ajax potresti aggiornare le spese di spedizione, se il cliente modifica le quantità di un articolo, senza ricaricare l'intera pagina.
Evidentemente la parte computazionale potrà eseguita in php reperendo le informazioni da un database riguardanti il carrello e i costi di trasporto. Tutto questo può essere implementato utilizzando le classi di php5.
ciao
sergio