Originariamente inviato da YuYevon
Per quanto riguarda le funzioni hash, in genere si tende a renderle "universali", cioè tali che i valori generati siano equiprobabili in tutto il range dei valori possibili, inoltre la concatenazione non è l'unico modo per gestire la collisione ma in genere per le hash table nella gestione della memoria dei sistemi operativi si tende a preferire la "semplicità" all'efficacia, per non aggiungere overhead di computazione.
Riguardo a questo mi hai creato un'altro dubbio che non avevo.

Inanzi tutto questo "hash" dovrebbe essere un id? e viene generato con un determinato "algoritmo" fatto appostiamente per ordinare al meglio gli elementi?

E se si aggiungono altri elementi in seguito "vengono concatenati" ad un pre-esistente indirizzo hash? questo è che si intende per "concatenazione e gestione della collisione" ?

Comunque si è un esame di sistemi operativi ma è un argomento marginale, è giusto una cosa mia per capirne un pò meglio il funzionamento, dubito che su un paragrafetto che ne parla il libro poi debba farne un tema di 3 pagine