ma gli id sono univoci oppure no? altrimenti non ha tanto senso..

Codice PHP:
SELECT a.Id AS aidb.cognome AS bcognomeb.Comune AS bcomuneb.Seq AS bseq FROM foglio1 AS a JOIN studenti AS b ON a.Id=b.Id WHERE a.Id=$id AND a.Id=b.Id AND a.Seq=b.Seq 
Codice PHP:
 SELECT foglio1.Idfoglio1.Seq studenti.Cognomestudenti.Idstudenti.Comune FROM studentifoglio1  Where foglio1.Id=studenti.Id and Seq='$myrow[Seq]' 
la prima query fa esattamente la stessa cosa:
1- estrae in valori Id, Seq, Cognome, Comune dalla tabella studenti quando Id della tabella foglio1 è uguale all'Id della tabella studenti ed è uguale all'id da te inserito nel form, e il valore di Seq della tabella foglio1 è uguale al valore si Seq della tabella studenti

Questa frase non mi è molto chiara...
Dove riuscivo a visualizzare solo il comune dove cliccavo sopra, come ti dicevo cliccando sopra qualsiasi comune della pagina precedente o su un bottone mi invii tutti i comuni selezionati alla pag luogo_nascita.php per riuscire a visualizzarli sulla mappa di google.
ma se ho ben intuito ti basta fare:

Codice PHP:
...

function 
print_data($array$ide){ 

$html ""
for(
$i=0;$i<=count($array['id']);$i++){ 
$html .= "<tr>  
<td align= 'center'>
{$array['id'][$i]}</td> 
<td align= 'center'>
{$array['seq'][$i]}</td>  
<td align= 'center'>
{$array['cognome'][$i]}</td>  
<td align= 'center'>[url='luogo_nascita.php?id=
{$ide}']{$array['comune'][$i]}[/url]</td>
</tr>"
;  


return 
$html


//crea la tabella
$data list_data($tuo_id); //da request
echo print_data($data$tuo_id); //da request

//nella pagina luogo_nascita.php

$id_comune $_GET['id'];
$data list_data($id_comune);
$lista_comuni $data['comune'];//array con i comuni 

//cicla l'array e inserisci i nomi dei comuni nell'immagine