Originariamente inviato da LordSaga640
La velocità del mezzo è uguale, in modulo, alla sua accelerazione.non può quindi che esserecodice:dx d²x ---- = ----- dt dt²
a(t)=v(t)=k*e^t
dunque
x(t)=k*e^t+c
Visto che al tempo zero siamo alla posizione zero,
x(t=0)=k*e^t+c=0
k*e^0+c=0
k+c=0
c=-k
Sappiamo che al tempo zero la velocità è molto piccola, per cui
v(t=0)=k*e^t<<1
k<<1
dunque c<<-1, lo possiamo considerare trascurabile.
Perciò, se v(t1)=126000 m/s, allora k*e^t=126000, per cui x(t1)≈126000 m