creare curiosita' sul territorio senza necessariamente svelare subito cosa ci stia dietro per fare in modo che la gente ne parli; se fatta bene e' geniale, ma non e' cosi' semplice da mettere in atto, perche' le reazioni della gente sono imprevedibiliOriginariamente inviato da thenormal
cosa sarebbe?
campagna contro gli incidenti stradali:
campagna per la fiat bravo:
da qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Guerriglia_marketingGuerriglia marketing (dall'inglese Guerrilla Marketing) è una definizione coniata dal pubblicitario statunitense Jay Conrad Levinson nel 1984 nel suo libro omonimo[1] per indicare una forma di promozione pubblicitaria non convenzionale e a basso costo ottenuta attraverso l'utilizzo creativo di mezzi e strumenti aggressivi che fanno leva sull'immaginario e sui meccanismi psicologici degli utenti finali.
Uno dei primi esempi di guerrilla marketing è stato la leggenda metropolitana messa in rete, e da lì lanciata dagli altri media, in cui si parlava di quattro cineasti scomparsi in una foresta del Maryland nel 1994, di cui furono ritrovate le riprese a distanza di anni; un sito trattava del caso, e dopo poco uscì al cinema The Blair Witch Project - Il mistero della strega di Blair.[2]