La maggior parte dei file system non memorizza i dati su disco "tagliati" esattamente a misura, ma usa dei cluster, ossia dei "pezzetti" di disco di una dimensione ben precisa, che vengono assegnati ai vari file.
Pertanto, su disco ciascun file deve occupare un numero intero di cluster, il che significa che, anche se un file è lungo un solo byte, questo va ad occupare un intero cluster; pertanto, tutte le dimensioni dei file di fatto vanno arrotondate per eccesso in base alla dimensione dei cluster, che, su file system NTFS, sono solitamente di 4 KB. Questo determina la differenza tra le dimensioni "logiche" dei file e lo spazio effettivamente impiegato su disco.

Per inciso, uno dei motivi per cui è sconsigliato usare FAT su dischi grandi è proprio il fatto che in tal caso essa usa cluster molto grandi, che tendono quindi a far sprecare tanto spazio.