Codice PHP:
<?php   

$connessione 
mysql_connect("localhost""root""laptop");
mysql_select_db("Multimedia_Casa"$connessione);
 
$Tit_Libri=$_POST['Tit_Libri'];

$query "SELECT * FROM libri WHERE Titolo='$Tit_libri' ";     
$dbResult mysql_query($query)or die(mysql_error());      
echo 
"<table border=1>";      
    while(
$line mysql_fetch_assoc ($dbResult))
       {          
         
$a "<tr>";         
         foreach (
$line as $col_value)
               {             
                
$a.= "<td>".$col_value."</td>";         
                }     
         
$a.= "</tr>";     
         }     
$a.= "</table>";          
echo 
$a;
mysql_free_result($dbResult);     
mysql_close($db);  
?>
Mi togli una curiosità? chi è la capra che ha scritto il manuale che stai leggendo?

per la que4stione login devi bloccare l'accesso alle pagine interne se l'utente non si è autenticato, altrimenti basta beccare il nome4 di una pagina a caso, e navigando nei link si vede tutto quel che c'è dentro.

se il login va a buon fine setta una sessione sul server

Codice PHP:
$_SESSION['autenticated']=1
e in tutti i file dell'area privata prima della connessione al db inserisci

Codice PHP:
<? session_start();
include 
"controllo_sessione.php";
dentro controllo sessione metti questo :

Codice PHP:
<?php

if (!isset($_SESSION['autenticated'])){
    echo 
"Sessione scaduta. Perfavore riloggati";
    exit();
?>

altrimenti anche la gente non autenticata richiamerà le pagine e potrà vederle.
Ti consiglio di cambiare manuale, quello che hai mi sembra abbastanza fatto male, già solo che parla di print e non di echo. Sei sicuro non sia solo un manuale di C?

ti consiglio la guida php base di html.it, è fatta piuttosto bene e sicuramente è migliore di quella che hai fra le mani.