Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543

    Connessione internet sotto proxy: e la privacy?

    Buona sera,
    per un po' di tempo mi trovo a dover utilizzare una connessione internet attraverso un proxy da impostare nel browser che utilizzo.
    Siccome la connessione avviene tramite cavo lan e ho pure dovuto comunicare il MAC-address del mio pc, vorrei sapere quanto è al sicuro la mia privacy con questo tipo di connessione.
    Ovviamente non riferito al fornitore del servizio, ma a chi gestisce tutti gli switch in cui si collegano i vari pc presenti in questa area.

    Grazie.
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  2. #2
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    la risposta la ottienie sapendo chi è che fornisce il servizio.

    chi è?

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543
    Mi trovo all'estero perciò non so quale sia il nome della compagnia.
    In particolare mi interessa sapere se possono essere monitorizzate attività come download mail tramite programma di posta, download/upload di pagine web tramite programma di gesione siti web e altra roba simile.
    Per avere la connessioni (tramite lan) ho dovuto impostare un proxy nel mio browser. Immagino di dover fare la stessa cosa con i suddetti programmi.
    Ma la mia domanda era, appunto, quella del titolo: ovvero c'è modo di essere, diciamo, "osservati"? Visto che:
    - conoscono il MAC-adresse
    - la connessione è tramite cavo

    Grazie.
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  4. #4
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    la domanda che ti facevo era perchè usando un proxy è ovvio che il proxy possa registrare nei suoi log cosa tu faccia.

    il problema vero è se l'azienda ès eria o no, giusto per capire come verranno usati i log

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543
    Al di là dei log e dell'azienda, quel che interessa a me è se c'è in qualche modo il rischio di "sniffaggio dati".

    A quanto ho capito, c'è un'azienda che offre il servizio internet. Nel posto dal quale mi connetto ci sono dei server che fanno da ponte tra l'azienda (o l'edificio che ha sottoscritto l'abbonamento internet) e i pc che si connettono tramite cavo lan.

    Perciò la mia perplessità è che se imposto il proxy anche per thunderbird c'è il rischio o meno che i messaggi scaricati possano essere analizzati e sniffati?
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  6. #6
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    teoricamente si, poi....

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di MatCap83
    Registrato dal
    Jun 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,319
    Originariamente inviato da the-bit
    Al di là dei log e dell'azienda, quel che interessa a me è se c'è in qualche modo il rischio di "sniffaggio dati".

    A quanto ho capito, c'è un'azienda che offre il servizio internet. Nel posto dal quale mi connetto ci sono dei server che fanno da ponte tra l'azienda (o l'edificio che ha sottoscritto l'abbonamento internet) e i pc che si connettono tramite cavo lan.

    Perciò la mia perplessità è che se imposto il proxy anche per thunderbird c'è il rischio o meno che i messaggi scaricati possano essere analizzati e sniffati?
    Come dice fivendra, c'è la possibilità di sniffing, perché se viene usato un proxy, ad esempio un proxy http, tutto il traffico http passa per quel proxy! E ovviamente se i dati sono trasmessi in chiaro... il proxy può leggere tutto!!
    "Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)

    >>> www.ombresulweb.com <<<

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di the-bit
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    543
    Originariamente inviato da MatCap83
    Come dice fivendra, c'è la possibilità di sniffing, perché se viene usato un proxy, ad esempio un proxy http, tutto il traffico http passa per quel proxy! E ovviamente se i dati sono trasmessi in chiaro... il proxy può leggere tutto!!
    e c'è il modo di criptarli? Ad esempio, utilizzando thunderbird, c'è modo di criptare la mail inviate/ricevute?
    "To iterate is human, to recurse, divine." (R.(Heller))

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di MatCap83
    Registrato dal
    Jun 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,319
    Originariamente inviato da the-bit
    e c'è il modo di criptarli? Ad esempio, utilizzando thunderbird, c'è modo di criptare la mail inviate/ricevute?
    Premetto che non ho mai usato thunderbird, però sul web ci sono decine di soluzioni ! Ho letto che servono tre software: Thunderbird ovviamente, Enigmail e GNUPGP. Leggi l'articolo al seguente link:

    http://shimtun.altervista.org/wordpr...g/thunderbird/

    e la riposta alla domanda a questo link:

    http://www.techassistance.it/expert/...mail-criptate/

    "Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)

    >>> www.ombresulweb.com <<<

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.