Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    pesantezza immagini: consigli

    il sito che sto progettando ha veramente un sacco di immagini, questo mi ha molto imbarazzato quando mi si è creato - non ci avevo ancora pensato - il problema della pesantezza di un sito Web...praticamente vorrei capire:
    prima avevo le immagini nella loro interezza, che dando le coordinate larghezza ed altezza riducevo sulla pagina per farcele stare, mi sembra di aver capito che era un errore perché tanto la pagina doveva scaricarle comunque nella loro interezza...è giusto? praticamente sto riducendo tutte le immagini che ho, attraverso programmi appositi...
    - quello che vorrei capire è: serve ancora dare le coordinate altezza e larghezza? mi sveltisce comunque il loro caricamento, o è inutile considerando che appaiono così come sono, nella loro dimensione (che ho già ridotto)? favorirei comunque il browser, dandogli subito le dimensioni dell'immagine (e senza che debba capire quanto spazio riservargli), o è inutile perché rende quel che già è?
    - inoltre: come faccio a sapere quanto è pesante una pagina comprese le immagini? io vedo quanti kb è una pagina Web sul mio computer locale, ma questo, ovviamente, senza le immagini che devono essere ancora caricate...ho solo i vari link...io invece vorrei avere già un'idea della pesantezza delle mie pagine...
    ok grazie, ciao

  2. #2
    Ciao,
    che io sappia il browser lavora meno e quindi visualizza la pagina più velocemente se gli comunichi le dimensioni delle immagini.
    Se le dimensioni sono uguali per tutte le foto, nessun problema, ovviamente, puoi inserirle tu a mano e il gioco è fatto, se invece le dimensioni sono variabili da immagine a immagine e le immagini sono moltissime... non vorrai mica impazzire a inserirle tutte a mano, vero? Secondo me conviene che il lavoro lo faccia, on fly, uno script php.
    Non so se sai di cosa sto parlando... praticamente si tratta di inserire alcune istruzioni php nella tua pagina html in modo che siano queste a prelevare le dimensioni effettive delle immagini e ad inserirle nei tag IMG subito prima di inviare la pagina al browser (on fly, appunto).
    Per una cosa così bastano veramente poche istruzioni ma questo non è il posto adatto per parlarne (anche perché tu non parlavi di php, è solo un mio consiglio quello di utilizzarlo).
    Ah già, anche la riduzione di formato potrebbe farla il php ma non on fly altrimenti caricherebbe troppo il server e rallenterebbe tutto il processo perché è molto pesante, quella andrebbe fatta una volta per tutte nel momento in cui carichi le foto sul server. Comunque per la riduzione esistono SW molto pratici e veloci per cui potrebbe anche convenire farla a mano con un po' di pazienza, come stai facendo ora.

    Per velocizzare potresti anche provare a creare un preciso ordine di invio delle foto al browser attraverso l'uso di buffer in modo che le immagini vengano caricate nell'ordine in cui, presumibilmente, un navigatore le vedrà. Insomma è inutile perdere tempo a caricare l'ultima foto se il navigatore sta ancora aspettando la prima.

    Però tutte queste cose si fanno con linguaggi lato server quindi ti suggerirei di spostare il post.

    Riguardo al peso della pagina "finita" non so risponderti con certezza ma potresti provare a fare salva con nome da IE e utilizzare il formato mht che salva tutta la pagina, immagini comprese in un unico file. Il peso di quel file credo che grosso modo coincida col peso della pagina.


    Ciao
    La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
    www.beppegrillo.it

  3. #3
    ok, grazie per la risposta molto articolata...perciò non devo sentirmi sciocco a stabilire per ogni immagine delle dimensioni che, di fatto, equivalgono alla reale dimensione dell'immagine che viene prelevata? cioé, ha un senso, anche se ciò che appare coincide con ciò che è reale nascosto nella sua cartella? perché mi sentivo un po' stupido a dare delle misure di ciò che, anche senza, apparirebbe comunque delle stesse dimensioni...
    l'idea di salvare con le immagini già caricate e di vederne la dimensione, per le pagine, mi sembra buona, non ci avevo pensato...
    per tutto il resto ci devo ragionare, volevo già avvicinarmi al PHP, ma ora è troppo presto...che cosa s'intende con linguaggi server? io sto creando un sito, che poi metterò a pagamento su un server...come faccio ad utilizzare un linguaggio lato server, se io posso lavorare solo sul client, ed il server - come dire - è là nello spazio che potrà solo ospitarmi, ma certo non posso rovesciare questo rapporto...non so se mi spiego, io sono solo un cittadino della terra che da un pianeta può solo ricevere ospitalità, o posso lavorarci su quel pianeta? non so se la metafora tiene...

  4. #4
    Certo che puoi.

    Chiedo scusa al moderatore se parlerò di php ma lo farò in maniere breve ed elementare in modo che chi si avvicina al web (e sicuramente comincia dai forum di html statico) possa avere qualche piccola informazione in più per fare il grande balzo.

    Ci sono due tipi di pagine di pagine web, quelle statiche e quelle dinamiche.

    Quelle statiche hanno estensione html, le costruisci e le metti sul server. Ogni volta che un navigatore le chiede il server gliele manda e la cosa finisce lì.

    Quelle dinamiche hanno estensione php (o altre, a seconda del linguaggio usato) e sono dei programmi che costruiscono la pagina un attimo prima di inviarla al navigatore.
    Con "costruiscono" voglio dire che scrivono letteralmente il codice html.
    Il browser non si accorge di niente, a lui arriva dell'html e lo visualizza.

    Il bello è che in questa costruzione possono fare di tutto come ad esempio memorizzare e leggere dati in un data base.

    Tornando alle tue pagine...
    se indichi esplicitamente la dimensione delle immagini, il browser, appena ricevuta la struttura della pagina (che è sempre molto leggera perché è di solo testo e quindi "fa presto") è già in grado di costruire la pagina posizionando tutti gli oggetti e organizzando gli spazi. Le immagini poi, via via che arrivano, si inseriranno negli spazi predisposti senza modificare più nulla.
    Se invece il browser deve aspettare che arrivi ogni immagine per sapere che dimensioni ha non può pianificare niente ed è costretto, ad ogni immagine, a spostare tutte le altre per farle spazio e così fa un sacco di lavoro inutile.

    In rete puoi vedere entrambi questi comportamenti: ci sono siti che predispongono già tutte le caselline per le immagini e poi le riempiono una ad una e altri che "si muovono" molto di più, tanto che a volte è difficile restare nel punto della pagina in cui ci si trova perché la pagina viene riorganizzata ad ogni pacchetto di dati che arriva.

    Buon lavoro.
    La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
    www.beppegrillo.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.