Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: C# Sicurezza dei dati

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di XWolverineX
    Registrato dal
    Aug 2005
    residenza
    Prague
    Messaggi
    2,563

    C# Sicurezza dei dati

    Salve.
    Da un pò di tempo oramai sviluppo diversi applicativi per la mia azienda in C#.

    Ieri, senza far niente, ho scaricato un reflector da internet e ho cominciato a guardarmi il codice sorgente tanto carino e tanto contento.

    La cosa interessante è stato vedere completamente tutte le stringhe e le proprietà senza problemi.
    L'unica cosa che mi ha preoccupato è stato vedere in chiaro la connectionstring del database a cui mi connetto.

    Ora, dove mi trovo non sanno nemmeno cosa è una connectionstring, ma in casi di malintezionati, cosa dovrei fare per renderla invisibile?
    "Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)

    "Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)

    http://xvincentx.netsons.org/programBlog

  2. #2
    La nuda verità è che un assembly .NET non è mai veramente sicuro. Tutto quello che ci scrivi dentro, anche se offuscato, criptato, o nascosto mediante redirezioni del flusso di esecuzione, è pur sempre analizzabile. I metodi che ho appena citato contribuiscono ad allungare il tempo di analisi quanto basta per far desistere i più dal tentare, ma non rende l'applicazione a prova di bomba. Leggi qui.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di XWolverineX
    Registrato dal
    Aug 2005
    residenza
    Prague
    Messaggi
    2,563
    Ho letto, e in effetti hai confermato le mie perplessità.
    Stavo guardando alla classe SecureString, ma va comunque inizializzata e il problema rimane...
    "Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)

    "Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)

    http://xvincentx.netsons.org/programBlog

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di albgen
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    3,249
    La soluzione consiste nel riscrivere l'applicazione in modo che ogni operazione sul database richieda un token generato previa verifica utente e password.
    Quindi ogni operazione sul db richiede il token.
    I got the remedy

  5. #5
    La connectionstring (con tanto di utente e password) non dovrebbe essere inclusa direttamente nell'eseguibile, ma stare in un file di configurazione. Ovviamente il problema a questo punto si sposta sul file di configurazione.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di albgen
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    3,249
    un'altro modo è quello di memorizzare la password del db in modo criptato dentro alla connstring. Quindi la password del db viene criptata a sua volta con un'altra password che si memorizza dentro l'eseguibile.
    All'avvio, il programma legge la connstring e decrypta la password del db con quella che ha memorizza al suo interno.

    Ovviamente è una sicurezza non forte ma dovrebbe tenere lontano tanta gente che si spaccia per hacker.
    I got the remedy

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di XWolverineX
    Registrato dal
    Aug 2005
    residenza
    Prague
    Messaggi
    2,563
    Cio è se ho capito bene chi usa il net è destinato a prenderlo nel culo.
    "Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)

    "Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)

    http://xvincentx.netsons.org/programBlog

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di albgen
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    3,249
    Originariamente inviato da XWolverineX
    Cio è se ho capito bene chi usa il net è destinato a prenderlo nel culo.
    No, non hai capito niente.
    Il problema rimane anche negli eseguibili con codice macchina e non solo negli assembli .net.
    Solo che con .net è più semplice.
    I got the remedy

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.