Ciao simo, grazie per la risposta, sto studiando su un libro e credo sia fatto molto bene, il problema è che è la prima volta che sto programmando e ancora non ho l'ottica giusta... =)
Sai, non riesco a capire come avere il risultato finale, per ipotesi, se l'utente decide di fare un operazione con 3 numeri il programma dovra fare questo:
10 + 20 / 2
questo è un esempio i problemi sono due per me, il primo, non penso che posso fare:
risultato = numeri[0], operatore[0], numeri[1], operatore[1],numeri[2], operatore[2],numeri[3], operatore[4],numeri[5];
perche come risutalto mi darà 10 + 20 / 2 e non il risultato vero.
avevo pensato di usare for, però non capico bene come fare, con l'esempio che mi hai fatto tu vado solo a dire operatore [0] = +
ma non mi darà il risultato.
è questo il problema =(
EDIT: yeahhhhhhhhh ci sono riuscito!!!! alla fine dovevo usare gli operatori come +=
codice:
int i, risposta= numeri[0];
for(i = 1; i < quante; i++)
{
if(operatore[(i - 1)] == '*') {
risposta *= numeri[i];
}
else if(operatore[(i - 1)] == '/'){
risposta /= numeri[i];
}
else if(operatore[(i - 1)] == '-'){
risposta -= numeri[i];
}
else if(operatore[(i - 1)] == '+'){
risposta += numeri[i];
}
}
printf("Il risultato è: %i", risposta);