Ok.
Io in 10 (dieci) anni non ho mai avuto problemi con DAO. Nelle mie applicazioni non ho mai usato delle textbox o altri oggetti (tranne il dbgrid) collegato (binding) ai campi delle tabelle.
Mi limito a:
Addnew
Edit
delete
seek
findfirst
recorsource
vi assicuro che non mi ha mai dato problemi (sempre 15 postazioni archivi anche da 500 MB di access)
A dire il vero, ora che l'archivio è diventato davvero grande, per determinate interrogazioni ci mette vermante un sacco di tempo (anche 4 ore), tipo quando usi:
Select * from tabella where condizioni ( And Non In ( select * from bla bla bla )).....addio
(parlo di tabelle con 300.000 record), si lo so prima ho detto 50.000 ma non lo ritenevo importante in quel contesto.
Allora invece di eseguire la query di cui prima, ora gliela creo, fisicamente, all'interno di access ( con QueryDefs) dopodichè passo direttamente il recordsource all'oggetto data che è collegato con la dbgrid...vi assicuro che i tempi sono molto migliorati, forse perchè lavora direttamente Access, cioè l'oggetto data deve solo collegarsi a quella query che esiste in access.
Quindi, a questo punto, che senso ha usare una tecnologia o un altra visto che il DB è sempre lo stesso e da codice mi limito solo a creare fisicamente la query all'interno di access ?
Sembra che voglia assolutamente fare una campagna per DAO, vi assicuro che non è così , è solo che prima di mettere mano al progetto vorrei avere dei consigli da chi ci è già passato.
Un' ultima cosa:
ADODB lo si usa via codice ?
ADODC è l'oggetto che metto nel form ?
Se decidessi di aggiornare devo USARE ADODB ?
Giusto ?
Ciao
--
Ma hai letto il link che ti ha indicato Grumpy?
Mi sa di no, perchè lì è scritto tutto quello che serve.
---
Non l'ho letto perchè è in inglese, lo conosco ma non è proprio il massimo per me.

Rispondi quotando