Originariamente inviato da thor92
perchè dici che sono il male... io personalmente uso dreamweaver e uso soprattutto l'editor di testo in DW che secondo me è uno dei più avanzati.. poi hai anche un riscontro visivo immediato sul codice scritto...
perché il riscontro che ti da dreamweaver (&co.) può non essere affidabile, e l'unico riscontro valido è quello che fai direttamente sui vari browser

comq in tutto usare solo l'editor visuale non porta a risultati nemmeno sufficienti... ma l'uso combinato dell'editor di testo e alcune funzioni di dw (come quella della compliazione dei fogli css) velocizzano notevolmente il lavoro...
anche no (soprattutto per quanto riguarda i risultati nemmeno sufficienti).
per mia esperienza, un'azienda presso cui ho lavorato anni fa (parecchi, a dire il vero) ci ha pure provato a farmi usare il dreamweaver. Risultato: come l'ho aperto, l'ho chiuso. E non avevo un'idea di cosa significasse "fare siti web". Da quando faccio questo lavoro, ho sempre compilato il codice a mano, inizialmente addirittura sul blocco note...quello "classico", che neanche ti usa i colori.
E non c'è automatismo che tenga quando sai cosa fai (ovvero, quando apri un layout in file grafico e già "vedi" il codice che dovrai compilare per renderlo una pagina web) ed hai una buona velocità alla tastiera.

ovvio che poi bisogna ricontrollare e "pulire" ma pensavo fosse sott'inteso...
se fai tutto a mano, non ti serve "pulire". Il codice esce già come deve essere
e questa operazione quand'è la fine ti va (forse ) a compensare quello che hai guadagnato utilizzando funzioni di compilazione automatica

imho