Realizzare un sito accessibile significa adottare specifici accorgimenti sia in fase di progettazione che di realizzazione volti a far si che gli utenti con disabilità, temporanee o permanenti, che fanno uso di tecnologie assistive (screen reader, tastiere Braille, ingranditori di schermo, browser testuali, ecc.) possano navigare senza difficoltà al pari degli utenti normodotati.
Non significa di certo realizzare tante versioni del sito quante possono essere le categorie di utenti destinatari (risposta alla domanda 1).
Un sito accessibile lo è a prescindere dalla formattazione e, quindi dai css, perchè è progettato e realizzato tale. Sono le tecnologie utilizzate dagli utenti a far si che possa essere correttamente fruito se è davvero accessibile. Per cui, in risposta alla seconda domanda, non devi realizzare una versione per gli ipovedenti o per i non vedenti, ma un unico sito accessibile (se così sarà, lo sarà per tutti).
Prima di pensare al test, quindi, impara i principi dell'accessibilità. In rete trovi molti riferimenti. Un paio possono essere:
http://codenblog.blogspot.com/2010/0...semantico.html
http://codenblog.blogspot.com/2010/0...igliorare.html
Per il test (terza domanda), poi, esistono diverse soluzioni. Ad esempio in rete trovi i simulatori di disabilità visive, gli screen reader (come JAWS), gli ingranditori di schermo e tutto quello di cui hai bisogno. Ovviamente la cosa migliore è testare il sito con utenti diversamente abili ed avere da loro feedback e consigli.