tutte le informazioni a cui fai riferimento vengono scritte in basso man mano che lo spot viene visualizzato. Se lo fanno per le suonerie in abbonamento credo vada bene anche per gli spot comparativiOriginariamente inviato da Alex D.
quella è una pubblicità comparativa che da poco sono diventate possibili in italia. Comparativa anche se richiama solo implicitamente il concorrente. Ora la pubblicità comparativa per essere lecita deve basarsi su dati reali e oggettivamente verificabile, non deve essere fata in modo tale da creare discredito* al'impresa concorrente o in modo tale che l'autore della pubblicità possa trarre vantaggio dalla rinomanza altrui.
* su questo punto aggiungo che basta un danno potenziale, basta che una pubblicità sia idonea a danneggiare un'altra azienda per non essere legale, non c'è bisogno di un danno effettivo.
Ora a me pare che l'offerta di sky con 29 euro non si limiti solo al calcio ma ti dia una sessantina di canali ( verifichereste questo punto perchè io non ne ho modo). Far credere che sky per 29 euro al mese ti dia solo il calcio è un'azione in grado di danneggiarla? Se la risposta è sì, allora siamo difronte ad un atto di concorrenza sleale. Ora sky non se ne starà con le mani in mano. Ma cosa otterrà? probabilmente la rimozione della pubblicità, ma dati i tempi della giustizia probabilmente lo spot non sarebbe più già stato trasmesso. Una rettifica da parte di mediaset, che probabilmente non arriverà o verrà fatta in modo da essere inutile. Potrebbe ottenere un risarcimento per il danno subito, ma dovrebbe dimostrare di aver subito un danno reale, difficile....![]()