gli include sono una "funzionalità" di PHP, dunque devi avere installato PHP sul server per poter strutturare il codice come vorresti.
Se hai php installato (lo puoi verificare creando nella document root del tuo web server un file info.php con all'interno questo codice: <?php phpinfo(); ?>...se nel browser all'indirizzo ad esempio http://localhost/info.php vedi la stringa invece di una pagina formatta allora NON hai PHP installato), è sufficiente rinominare tutti i file da .html a .php , in modo da comunicare al web server che quelle pagine devono essere interpretate come pagina PHP.
Una volta fatto questo puoi cominciare a ragionare su come strutturare il tuo mini sistema di templating. Crei ad esempio in una directory "includes" un file header.php che contiene la header del sito. A questo punto puoi includerla in tutte le pagine con il seguente codice:
Se non hai PHP installato....bisogna partire da lì!Codice PHP:<?php include("includes/header.php"); ?>![]()

