Originariamente inviato da comas17
Non conosco nessun sistema in cui sia possibile selezionare un "gruppo di programmi da disinstallare" e che li faccia tutti assieme. I sistemi "alternativi" lo fanno ? buon per loro, in Windows non è mai stato così (e dubito che lo sarà in futuro)
Le distribuzioni Linux dotate di gestore di pacchetti consentono di marcare tutte le modifiche (installare il tal programma, disinstallare l'altro, aggiornare l'altro ancora) prima di effettuarle (smazzandosi da soli le eventuali dipendenze); dopo aver scelto tutte le modifiche da fare, si dà l'ok e il package manager fa tutto per i fatti suoi.
Tra l'altro l'avere un repository centrale di pacchetti consente al package manager di tenere aggiornato tutto insieme, senza dover avere Microsoft Update+tutti gli altri programmini di aggiornamento di ogni singolo software.
E' una, certamente criticata, misura di controllo e sicurezza. Avevi disabilitato l'UAC ?
Il problema dell'UAC è che molte applicazioni attuali sono scritte con i piedi. Se chi le ha sviluppate avesse seguito le linee guida (che esistono dai tempi di Windows 2000) in fatto di sicurezza ed esecuzione di programmi sotto account non privilegiati non ci sarebbero problemi. In effetti sempre su Linux (dove l'equivalente dell'UAC è sudo/gtksudo ed è ampiamente utilizzato) in generale non si hanno di questi problemi perché buona parte del software è pensato fin dalla notte dei tempi per essere eseguito con pochi privilegi.