Allora usa uno schema di questo tipo:
- Il file config.php deve avere una formattazione ben precisa.
E.g.:
In questo esempio le avriabili sono nel formato $nomevariabile="valore";Codice PHP:
[$var1 = "value1";
$var2 = "value2"
$var3 = "value3"
- Secondo passo è creare un wrapper, quindi una classe che aiuterà a gestire il tutto. Ad esempio potresti fare una classe come questa:
Codice PHP:
class Config{
function __construct()
{/*
apri il file config.php con le varie funzioni di
php poi fai un explode su \n e poi su '='
*/
}
function get_var($nome_var)
{
return $this->vars[$nome_var]
}
function set_var($nome_var,$value)
{
$this->vars[$nome_var]= $value
}
function save_config()
{
$stringa = array();
foreach($this->vars as $var)
$stringa[] = implode("=",$var);
$stringa = implode('\n',$stringa);
/*metodi php per salvare un file*/
}
}
Spero che sia chiaro
Ciao