Ma perchè salvi l'html dentro il database?
cmq ...
Codice PHP:
$page="<p style=\"text-align: center;\">([i]Appunti[/i] ) (*)
</p> <p style=\"text-align: center;\">PARTE I
</p> <p style=\"text-align: justify;\">1. [i]
I titoli civile[/i]</p> <p style=\"text-align: justify;\">10.
Non materia. </p> ";
echo $page;
Così te lo scrive su una sola riga, puoi andare a capo dove cuoi e impaginartelo per ben indentando, quando dai un echo della variabile, il client vede tutto il codice su una sola linea.
Se invece devi spezzare il codice in più celle semplicemente printalo in linea :
Codice PHP:
$sql =(select, dato 1, dato2 ecc..)
(...)
echo $sql['dato1'].$sql['dato2'];