Non puoi "pretendere" che ti si spieghi come funziona js, studiandolo molti dubbi si dissolverannoOriginariamente inviato da Gorgoglius
ok.. php e sql ci sono, js NO
Con il php dovrei fare questo: prelevare l'url (perchè il modulo appare in ogni pagina appena sotto il menu), controllare che nessuno dei due campi sia vuoto e controllare poi che questi siano associati ad un utente registrato.. fino a qui tutto semplice!
La difficoltà è ricaricare poi la pagina che stava visualizzando prima del login (non so come passare la variabile contenente l'url (senza usare il metono GET) e non so come eseguire la pagina login.php (quello di prima, va bene uguale).. magari sono banalità, ma al momento non mi vengono in mente!
Seconda cosa, come faccio a dirgli: se js è disabilitato fai questo?![]()