Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: Accesso ai dati

  1. #1

    Accesso ai dati

    Vorrei un consiglio su come gestire al meglio l'accesso ai dati con asp.net 4.0.
    Visual Studio mette a disposizione una serie di strumenti (dataset, datalist, gridview, ecc.) che ci semplificano la vita.
    Ma quali sono i limiti nell'utilizzare questi strumenti?
    Vorrei capire la metodologia migliore per l'accesso ai dati fornita da asp.net, e magari le tecniche per migliorarne le performance in presenza di strutture dati più complesse e con una notevole quantità di dati

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di GabbOne
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    577
    Secondo me , e ripeto secondo me , tutti gli strumenti che mette a disposizione asp.net per visualizzare i dati (GridView, Datalist , ListView , DetailsView etc etc ..) sono ottimi e sono diversi proprio perche nascono per esigenze diverse ... se parli di grosse quiantità di dati non ne vedo il problema visto che alcune di queste supportano molto bene la paginazione ... vedi gridView ListView etc etc ... diverso invece è il discorso per gli oggetti che colloquiano con la sorgente dati, che anche in questo caso dipendono dall'esigenza specifica vedi (sqldatasource , entitydatasource, xmldatasource , objectdatasource , etc etc etc) ... ad esempio appoggiare una gridView su di un sqldatasource può essere anche non conveniente nel momento in cui si vuole sviluppare una componente che giri su sorgente dati diverse e quindi bisognerebbe optare per una definizione a tre livelli per l'accesso hai dati , insomma la solita menata del presentation layer , business layer , data layer ...

    in conclusione è difficile dare una risposta definitiva alla tua domanda.. a me pare ovvio che nn sfruttare quei strumenti per la manipolazione dei dati( che sono scritti da professionisti del settore) è un po da masochisiti ma e è anche vero che bisogna conoscerli bene per poterli scegliere in base alle specifiche esigenze


  3. #3
    ok , grazie per la delucidazione. Ma conosci qualche risorsa esempio che illustri l'accesso a tre livelli per i dati?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di GabbOne
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    577
    un'ottimo esempio è dato da mojoportal

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.