la banda minima è un valore di riferimento per il quale il tuo provider cerca di garantire performace sulla rete...

non c'è nessun server ma ogni accesso a internet è associato ad una "cella" ( sono termini che uso per essere chiaro, ma non hanno riscontro effettivo ) e su questa cella il tuo provider anche in base alla bmg o MCR cercherà di non affollare troppo con utenti...

con la rete adsl ci sono i VP con la rete mobile non so bene come funziona anche xche ora come ora sono scettico che qualcuno garantisca qualcosa...sopratutto in mobilità !

secondo me è molto importante l'MCR sulle HDSL o SHDS perche così viene calcolato il picco massimo !

Sul circuito viene configurato in modo bidirezionale un PVC con la banda riservata sottoscritta (MCR) ed il valore massimo (di picco) con cui può avvenire la trasmissione (Peak Cell Rate) viene configurato nel seguente modo:

* Accesso a 2 Mbps: PCR = min. (4XMCR; 1,638 Mbps);
* Accesso a 4 Mbps IMA: PCR = min. (4xMCR; 3,048 Mbps);
* Accesso a 6 Mbps IMA: PCR = min. (4xMCR; 4,096 Mbps);
* Accesso a 8 Mbps IMA: PCR = min. (4xMCR; 6,144 Mbps)

l'info l'ho presa da olimontel.it

http://www.olimontel.it/shdsl.php

sulle adsl si deve solo trovare un provider che non affolli troppo il proprio VP


sulla rete mobile sono scettico che qualcuno riesca a fare questo...gli speedtest sono poi qualcosa di empirico ! diventati moooolto di moda !