Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    Prelevare CAP da mappe google

    Ciao a tutti... ho un problema un po' serio.
    Devo aggiornare il DB dei CAP d'Italia, e naturalmente poste e stato non forniscono se non a pagamento questi dati (e non so manco a che prezzo visto che sul sito non c'è traccia).
    Per ovviare a questo problema pensavo di interrogare la banca dati google ed inserire il cap sul mio DB (ho creato elenco delle province e regioni aggiornato al 2010)
    Mi chiedevo se era possibile interrogare via PHP il server di google.
    Voi ne sapete qualcosa? o mi sapete aiutare ad automatizzare il processo al fine di chiedere i cap per i comuni d'Italia?
    Spero che qualcuno non mi dica che sia illegale, dal momento che i cap Italiani sono pubblici e che quelli che li cambiano sono pagati dalle nostre tasse!!!!
    [OT] Oggi sono inviperito [/OT]
    Grazie
    Rino
    La fantasía, abandonada de la razón, produce monstruos imposibles; unida con ella es madre de las artes y origen de las maravillas.
    (Francisco Goya)
    ----------------------------------------
    http://www.mangioebevo.it
    http://www.definitives.org

  2. #2
    eh putroppo non è così banale: non vorrei ricordarmi male, ma probabilmente non è possibile lavorare sui cap (zip code) al di fuori degli stati uniti...ho provato qualche tempo fa anche con la yql console

    http://developer.yahoo.com/yql/console

    e mi sembrava fosse allo stesso punto, ovvero funzionava solo per le città americane....se provi con questa select

    select postal from geo.places where text = 'Rome'

    i dati mi sembrano ancora inconsistenti...

  3. #3
    mi verrebbe voglia di scrivere un OT enorme!!!!!
    La fantasía, abandonada de la razón, produce monstruos imposibles; unida con ella es madre de las artes y origen de las maravillas.
    (Francisco Goya)
    ----------------------------------------
    http://www.mangioebevo.it
    http://www.definitives.org

  4. #4
    Originariamente inviato da rinosan_76bis
    mi verrebbe voglia di scrivere un OT enorme!!!!!
    perchè?

  5. #5
    Perchè dovrebbe esistere un DB accessibile a tutti visto che sono dati pubblici!
    La fantasía, abandonada de la razón, produce monstruos imposibles; unida con ella es madre de las artes y origen de las maravillas.
    (Francisco Goya)
    ----------------------------------------
    http://www.mangioebevo.it
    http://www.definitives.org

  6. #6
    non dirlo a me, proprio in questi mesi ho lavorato su un progetto che coinvolgeva cap, regioni, comuni...una tristezza...immagina i salti mortali per portare avanti i lavori senza i dati aggiornati!!

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Enoa
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    573
    http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1428842

    Se vuoi usare i record che ti sei ricavato e interrogare google, puoi provare eseguendo 2 richieste geocode:
    Codice PHP:
    $google_maps_key='LA TUA KEY';
    $chiave 'Firenze Italia';
    $chiave=urlencode(trim($chiave));
    $richiesta file_get_contents("http://maps.google.com/maps/geo?q=$chiave&output=xml&key=$google_maps_key&oe=utf-8&sensor=false");
    $xml = new SimpleXMLElement($richiesta);
    list(
    $lgn,$lat,)=explode(',',$xml->Response->Placemark->Point->coordinates);

    $richiesta2 file_get_contents("http://maps.google.com/maps/geo?q=$lat,$lgn&output=xml&key=$google_maps_key&oe=utf-8&sensor=false");
    $xml = new SimpleXMLElement($richiesta2);
    $cap=$xml->Response->Placemark->AddressDetails->Country->AdministrativeArea->SubAdministrativeArea->Locality->PostalCode->PostalCodeNumber
    fai un ciclo...

    Perchè 2 richieste? perchè (per grandi città specialmente) ti viene restituito un punto con accuracy basso e con coordinate x,y, non so con quali criteri viene scelto, ed un indirizzo incompleto.
    Se interroghi con lat e lng precise hai accuracy 8 ed un indirizzo completo.

    Se hai già le coordinate del comune o un indirizzo preciso (strada e numero civico) esistente, ti puoi evitare la richiesta 1 ed eseguire la richiesta2.

    Il codice utilizza le API versione 2, ti devi quindi procurare l'Api key.
    La versione 3 ti limita a 2500 richieste giornaliere e i comuni sono circa 8000.

  8. #8
    interessante! avevo fatto una cosa simile, ma non mi ritornavano dati "coerenti" ... però proverò questa versione, visto che sembra funzioni! grazie per la dritta!!

  9. #9
    per ora stavo facendo una cosa simile ma sul sito nonsolocap.it, ma il server mi blocca ogni 150 richieste consecutive.
    Mi sto allora creando un DB così fatto...

    - Tabella regioni
    - Tabella province
    - Tabella città

    La tabella città ha vari dati (presi dall'ISTAT) tra cui:

    - nome
    - id_regione
    - id provincia
    - cap vecchio (quello che ho usato fino ad ora e preso dal mio DB)
    - cap trovato da nosolocap.it o tutti italia.it in modo automatico, quindi senza controllo
    - cap definitivo (ancora vuoto)

    Considerando che su 8094 cap circa 7700 sono corretti io faccio il controllo e se su quello vecchio e quello preso automaticamente sono identici lo scrivo nel definitivo, portando il margine di errore molto basso.
    Gli altri li controllerò a mano o utilizzerò questo codice sopra postato per tirare fuori altri dati e poi inserirò i dati corretti nel DB
    Così spero di avere pochi errore e di non spendere più di 2 o 3 giorni di lavoro!
    Che ne pensate?
    La fantasía, abandonada de la razón, produce monstruos imposibles; unida con ella es madre de las artes y origen de las maravillas.
    (Francisco Goya)
    ----------------------------------------
    http://www.mangioebevo.it
    http://www.definitives.org

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Enoa
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    573
    Originariamente inviato da rinosan_76bis
    Mi sto allora creando un DB così fatto...
    Come preferisci, ma non mi è ben chiaro perché non partire da un db già pronto come quello del trhead linkato o interrogare un servizio che ti limita a 150 richieste

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.