Originariamente inviato da artistic101
Perdere tempo coi passaggini indietro ci può stare ma si eviterebbero le perdite di tempo dovute alle simulazioni di infortuni (e sono tante).
Per quanto riguarda l'impossibilità nelle serie inferiori e nei tornei giovanili ed amatoriali di dotarsi dei sistemi cronometrici adatti, non vedo dove sia il problema dal momento che se lo hanno fanno per il basket possono tranquillamente farlo per il calcio.
Nel calcio c'è un principio peculiare che dice che le condizioni sostanziali devono essere tali da poter essere applicate su qualsiasi campo a qualsiasi livello.
E' il motivo per cui c'è tanta resistenza ad esempio ai sensori nelle porte, perchè introdurrebbero una differenza a livello regolamentare che snaturerebbe la natura egualitaria del calcio (vera o presunta che sia).

E mi pare evidente che nelle partite tra esordienti o in serie D o nei tornei aziendali non si possano mettere nè sensori dentro le porte nè cronometri nè cronometristi.