Ciao aasmdaa,

Anche io come te ho iniziato un paio di mesi fa a riscrivare le mie cose utilizzando i concetti dell'MVC, quindi mi iscrivo a questa discussione per ascoltare i pareri di chi ha più esperenzienza.

Per quanto riguarda i framework ti dico le conclusioni a cui sono arrivato io, ma anche qui lo faccio solo per confrontare la logica dei miei ragionamenti con chi ha maggiore esperienza quindi prendi 'con le pinze' tutto ciò che dico.

Personalmente ho dedicato un po di tempo, circa una decina di giorni (ammetto che forse sono pochi), a capire il funzionamento di Zend Framwork e sono arrivato alla conclusione (forse sbagliata) di non usarlo nella sua interezza ma di utilizzare di volta in volta la singola classe che eventualmente mi occorrerrà, questo per due ragioni:

1 Francamente ho trovato il suo modo di gestione delle cartelle eccessivamente macchinoso, probabilmente sarà molto utile quando si sviluppa in team importanti (numericamente parlando) .... ma per chi come me lavora da solo o nella migliore delle ipotesi con altri 2 programmatori che sono abituati a usare la mia struttura cartelle e file che uso da anni ..... non vedo grossi vantaggi nel lasciare la strada vecchia (Fermo restando gli adattamenti per seguire i principi MVC).

2 Mi piace sapere che cosa fa la mia applicazione ..... mi spiego meglio, usando 'in pieno' un framework è vero che ho la metà del lavoro già fatta .... ma ho come l'impressione di non averne il controllo, perchè non so che cosa c'è scritto in ogni singolo script, e daltronde non ptrei mai avere il tempo di andare a leggermi ogni script di un framework così importante ..... mentre usando le singole classi all'occorrenza posso andare a studiarmi quella singola classe e quindi usarla con 'più consapevolezza'