Sicuramente anche io come approccio sono sempre stato come las, ovvero mi piace avere il pieno controllo di quello che faccio e sapere "tutto" della mia applicazione.
Capisco però che come dite voi sono progetti così complessi che non si può pretendere nè di fare tutto da zero, nè conoscere per filo e per segno un framework.
Ad esempio non ho mai voluto adottare un CMS (Wordpress, Joomla o altri) e negli anni ho sviluppato una "piattaforma" abbastanza modulare che riutilizzo per tutti i miei progetti (tutti con codice procedurale e vista abbastanza separata dal codice motore vero e proprio).
Ho sempre preferito il concetto "metto solo quello che mi serve", per quello l'idea di avere un framework con 1000 funzioni di cui utilizzo solo 10 non mi esalta particolarmente (da qui l'idea di fare sempre qualcosa da zero).
Ad ogni modo proverò a capire come funzionano i framework. Ma quello che mi sfugge anche al momento è questo concetto: con l'utilizzo di un framework sono maggiormante guidato in uno sviluppo della web application seguendo il pattern MVC?