il periodo in cui vale l'ora legale è sostanzialmente quello che va dalla primavera all'autunno, ovvero quello in cui le giornate sono caratterizzate da un periodo di luce più lungo del periodo di buio.
ipotizziamo che in questi periodi ci siano sempre 14 ore di luce e 10 ore di buio.
quando è meglio avere queste 14 ore di luce? dalle 5 di mattina alle 19 di sera? dalle 7 di mattina alle 21 di sera?
normalmente (ovvero con l'ora solare) si andrebbe più verso la prima soluzione che verso la seconda. la luce alle 5 di mattina è sostanzialmente "sprecata", ovvero poche persone effettivamente ne beneficiano; il buio alle 19 inoltre comporta l'accensione delle luci per lunghi periodi.
se invece avanziamo tutto di un'ora si ha che il sole sorge alle 6 (grosso modo) e tramonta alle 20 (sempre grosso modo), risolvendo i due problemi citati prima.
a questo punto potresti chiedermi perchè non si usa SEMPRE l'ora legale, con totale abolizione di quella solare...