Originariamente inviato da lnessuno
in che senso?
nel senso che la concezione di model, l'uso di classi esterne che non rientrano in helpers o components, l'uso stesso dei vendors, è una cosa un pò ripugnante..

due cavolate:

per gestire le parti piu comuni di un'applicazione (leggasi file delle proprietà, gestione dei file, classi particolari per l'applicazione, gestione di indirizzi ip e netmask, etc) ho creato delle classi. Tra queste, una classe che aiuta a compiere operazioni con l'html.

Ora, volevo eliminare l'helper obsoleto apposito e usare la mia classe. Problema: non si può usare un oggetto non derivato da Helper come helper nelle view. Dirai "eccerto".. bastava che l'oggetto potesse implementare un'interfaccia, ed ecco che potevo tranquillamente usare la mia classe... invece ho dovuto forzare la mia classe ad estendere Helper, cosa che rende piu complicato il suo riutilizzo in altri progetti non cake-centrici

Un altro discorso è che non sopporto il fatto di dover lavorare con array quando si interroga il model e non con strutture dati piu potenti. W la flessibilità certo, ma ti lega le mani. Poi ho trovato molto scomodo (e infatti ho lasciato perdere) l'uso di classi, nel controller, che non fossero ne model nè components. O usi i vendors, oppure boh, li metti in include e poi te le includi a mano... non c'è una cosa organica per queste cose.

Insomma, comodo per fare i sitarelli cake, ma sulle grandi cose lo trovo limitato. Vorrei infatti vedere con calma Zend e poi, se le mie aspettative risultassero appagate, migrare tutto da cake a Zend.

Ah si, una cosa: hai visto come si fa la validazione di una form con zend, e come con cake? La flessibilità che ti dà quella di zend, cake se la sogna. Migrerei subito solo per quello guarda


EDIT: cosa piu importante: la documentazione di cake fa schifo....documentazione? che documentazione?