Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    Passare variabili con <a href''> by POST

    Mi serve che un link <a href"">link</a> che mi indirizzi ad una pagina passando le variabili <input type=hidden> che sono dentro al form... mi chiedevo se fosse possibile...

    Nel web ho trovato questa possibilità:
    codice:
    <form method=post action=page.php>
    <input type=hidden name=val1 value=uno>
    <input type=hidden name=val2 value=due>
    
    clicca qui
    
    </form>

    solo che non funziona...

    Qualche consiglio?
    Con gli eventi sono negato... non ci capisco nulla!!!

  2. #2
    Che problema c'è a metterci un pulsante? (per la grafica poi ci pensi coi css)
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  3. #3
    Ciao,
    devi dare un id al form, indirizzarlo tramite la getElementById e utilizzare il metodo submit(), così:
    codice:
    <form id="form_1" method=post action=page.php>
    <input type=hidden name=val1 value=uno>
    <input type=hidden name=val2 value=due>
    
    clicca qui
    
    </form>
    ciao
    La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
    www.beppegrillo.it

  4. #4
    Il pulsante non ci sta proprio...
    Provo con l'id e poi vi faccio sapere...

  5. #5
    Ho provato ma non funziona...
    posto il codice vero così mi dite se ci sono problemi di sintassi o simili...

    codice:
    if(($_COOKIE[order_owner_bonsai]=="") or ($_COOKIE[order_owner_bonsai]=="nome_comun")){
    		echo"	<input type=hidden name=cookie value=s>
    				<input type=hidden name=n_cookie value=order_owner_bonsai>
    				<input type=hidden name=v_cookie value=nome_scient>
    				<input type=hidden name=ex_cookie value=60>";
    		echo"Nome comune (Nome scientifico)";
    		//echo"Nome comune (<input type=submit value=nome.scientifico>)";
    	}elseif($_COOKIE[order_owner_bonsai]=="nome_scient"){
    		echo"	<input type=hidden name=cookie value=s>
    				<input type=hidden name=n_cookie value=order_owner_bonsai>
    				<input type=hidden name=v_cookie value=nome_comun>
    				<input type=hidden name=ex_cookie value=60>";
    		echo"Nome comune (Nome scientifico)";
    		//echo"<input type=submit value=nome.comune> (Nome scientifico)";
    	}
    	echo"</form>";
    Noterete anche due commenti... quelli sostituiscono i link con dei bottoni che ho usato per vedere se funzionava il tutto.... ovviamente quando sono riuscito a far funzionare quei link allora li toglierò...

    Notate qualcosa di errato?

  6. #6
    Il tuo uso delle virgolette da quale manuale proviene?

    Il tizio che conosce il JS ti ha scritto <a href="#" ....>

    Comunque vedi in che forum sei? ... (X)HTML
    Adesso tu proponi JS e PHP ... per avere più risposte ti converrebbe farti spostare nelle sezioni apposite...

    PS: ma perchè il pulsante non ti va bene?
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  7. #7
    Originariamente inviato da ricman
    Il tizio che conosce il JS...
    Ciao ricman,
    sono io il "tizio"?



    Originariamente inviato da riccardotresold
    Ho provato ma non funziona...
    Ciao,
    perché non ci spieghi un po' meglio cosa vuoi fare e come si comporta il browser?
    E soprattutto perché vuoi mettere sia href che onclick? Nella domanda originaria c'era un cancelletto nell'href, dov'è andato a finire?

    Comunque se la sintassi
    codice:
    href='?visual=manage_owner_bonsai'
    è corretta (non riesco ad interpretarla) il risultato dovrebbe essere di fare arrivare al browser sia href che onclick e questo non dovrebbe creare problemi: la regola è che il browser esegue prima onclick e poi (se può) href.

    Questa cosa non serve a "raddoppiare il link" (perché se onclick fa cambiare pagina, il browser non può più eseguire href) ma si rivela utile in due situazioni particolari:



    - Quando si vuole cambiare pagina e, contemporaneamente, far comparire un pop-up come in questo esempio
    preso qui: http://xhtml.html.it/faq/leggi/116/c...a-piu-oggetti/



    - Quando si vuole subordinare l'esecuzione di un link ad un controllo js come in quest'altro esempio
    <A HREF="link.htm" onclick="return(confirm('Sei sicuro'))">

    Il vantaggio è che l'evento onClick si attiva prima del tag associato per cui se è un link, questo è caricato dopo il completamento dell'istruzione associata.
    preso qui: http://javascript.html.it/guide/lezi...sti-del-mouse/


    Il cancelletto invece serve a "non fare nulla" perché l'azione deve essere compiuta dall'evento onclick e non dall'href.

    Si può sostituire il cancelletto con javascript:void(0) come indicato in una faq di javascript che riporto:
    Che cosa significa la sintassi <a href="javascript:void(0)">?

    È un modo per scrivere un link "vuoto" e molto spesso equivale a <a href="#">, con la differenza che il # fa puntare il browser in alto nella pagina. Infatti se ci troviamo in una pagina molto lunga vedremo che dopo il click su <a href="#"> il browser punta in alto.

    La sintassi void(0) invece non fa nulla e non produce alcun effetto.

    Spesso è un modo per individuare un link che non punta a una pagina particolare, ma che per qualche motivo dobbiamo utilizzare come <a>.
    Personalmente preferisco il cancelletto perché non è detto che il navigatore abbia js attivato e in quel caso non so come si comporterebbe il browser.

    Comunque, come ti dicevo, non credo che il problema sia lì perché il browser sa come comportarsi in quei casi.

    Nel tuo codice c'è però una cosa che mi lascia perplesso e cioè questa:
    codice:
    $_COOKIE[order_owner_bonsai]
    non mi convince per due motivi e cioè l'assenza di apici e il fatto che order_owner_bonsai sia una value e non un name

    codice:
    <input type=hidden name=n_cookie value=order_owner_bonsai>
    Non conosco l'array autoglobale $_COOKIE ma con altri suoi stretti parenti come $_POST la sintassi corretta sarebbe:

    codice:
    $_POST['n_cookie']
    Sarà questo che non va?

    Ciao
    La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
    www.beppegrillo.it

  8. #8
    Ricman, purtroppo se programmi web difficile che tu abbia solo pagine JS o solo PHP o solo HTML...
    Il mio problema è legato alla sintassi HTML, è la soluzione che mi è stata proprosta in JS... Devo far cambiare forum per questo motivo?

    Comunque... quel value=order_owner_bonsai è solo un nome, non centra con il cookie...
    $_COOKIE funziona come $_POST, e si possono anche tralasciare gli apici, forse non è sorretto dal punto di vista sintattico, ma funziona lo stesso, magari provo a separarlo e vediamo cosa succede...

    Il problema legato all'href e all'onclick è che devo passare sia variabili per POST che per GET...
    Provo a fare in modo di dover far passare solo variabili POST e vedo se poi funziona...

    Grazie mille dell'esauriente risposta!
    Sei un grande noncelafaccio+!!

  9. #9
    Ho messo '#' al posto del '?visual=....' ed ora funziona, la stessa variabile che mi serviva per GET mi sono accorto che la stavo già passanto per POST con <input type=hidden name=visual value=manage_owner_bonsai>.


    Ora funziona tutto!!!
    Grazie mille a tutti! e grazie della pazienza!

    Volevo capire ancora una cosa però.... La discussione è nel forum giusto?

  10. #10
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,802
    Originariamente inviato da riccardotresold
    Il mio problema è legato alla sintassi HTML, è la soluzione che mi è stata proprosta in JS... Devo far cambiare forum per questo motivo?
    il tuo problema è legato ad un evento, quindi DOM, JS, DHTML..
    inutile che posti il linguaggio server: qui (nel forum (x)HTML e nel tuo argomento) interessa solo l'output verso il client

    visto che è un po' un frullato per ora la discussione rimane qui.
    se avrai domande specifiche chiedi direttamete in JS


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.