Scusate anche io ho il problema e una volta tanto devo difendere l'operatore (anche per difendere il mio diritto di inviare mail utilizzando un client come thunderbird o outlook e l'mstp del mio operatore) Fastweb non è una bootnet ( mi pare che si chiami così un server di spam) è un operatore nazionale di telefonia e connessione internet, probabilmente lo stesso spam passerà attraverso gli smtp di telecom, wind, vodafone etc. etc....ma loro non sono inseriti nella black list. Se calcoliamo in proporzione al numero degli utenti, magari gli operatori americani invieranno maggiore spam attraverso gli smtp utilizzati dai loro utenti che non fastweb. Io ho la sensazione che dietro a questo ci sia qualcos'altro, maneggi della finanza...un'operazione fatta a tavolino per creare un danno di immagine a fastweb...chessò qualcuno che vuole comprare azioni a basso costo e scalarla, un concorrente. L' idea secondo me e corroborata anche da questa considerazione, sicuramente fastweb si è attivata legalmente per essere cancellata dalla blacklist e magari potrebbe chiedere i danni a spamcop, ebbene io non me la immagino la piccola spamcop che si mette contro un colosso della telefonia italiana senza avere le spalle coperte....sarò malpensante oppure un po' paranoico, ma sento puzza di bruciato!