Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 15 su 15

Discussione: Esercizi scolastici VB

  1. #11
    Originariamente inviato da mat7e0
    UP

    Per non creare un altra discussione chiedo qui

    Se potete aiutarmi con questo compito:
    Realizzare un progetto che reigstri i risultait delle verifiche di informatica su tre vettori paralleli: uno per memorizzare il nome dell'alunno, uno per memorizzare le valutazioni della Teoria e uno per le valutaizoni della Pratica. Si preveda:
    -il caricamento dei tre vettori
    -la visualizzazzione in due liste dei nomi degli studenti con valutazione di teoria sufficente e relativa valutazione dell'alunno;
    -il calcolo della media dei voti di Pratica

    codice:
    Public Class Form1    
    Dim Nomi(100) As String    
    Dim VotiTeoria(100), VotiPratica(100), N, MediaPratica, Somma As Decimal    
    
    Private Sub BtnCarica_Click(ByVal sender As System.Object, ByVal e As System.EventArgs) Handles BtnCarica.Click         
    N = InputBox("Inserisci il numero degli studenti")         
    For I = 0 To N - 1             
    Nomi(I) = InputBox("Inserisci il nome dell'alunno")             
    VotiPratica(I) = InputBox("Inserisci la valutazione per la Pratica dell'alunno") 
    VotiTeoria(I) = InputBox("Inserisci la valutazione per la Teoria dell'alunno")          
    Next      
    End Sub     
    
    Private Sub BtnVisualizza_Click(ByVal sender As System.Object, ByVal e As System.EventArgs) Handles BtnVisualizza.Click         
    For I = 0 To N - 1            
    If VotiTeoria(I) >= 6 Then                 
    ListBox1.Items.Add(Nomi(I))                 
    ListBox2.Items.Add(VotiTeoria(I))              
    End If         
    Next     
    End Sub      
    
    Private Sub BtnmediaPratica_Click(ByVal sender As System.Object, ByVal e As System.EventArgs) Handles BtnmediaPratica.Click        
    For I = 0 To N - 1            
    Somma = Somma + VotiPratica(I)             
    MediaPratica = Somma / N        
    Next         
    MsgBox(Mediapratica)     
    End Sub
    Questa prima parte l'ho fatta(èm cosi giusto? o 3 vettori paralleli vuol dire che devo fare tre pulsanti carica?..), ora da qualcuno mi servirebbe una mano con questo ultimo pezzo:

    -Prevedere un pulsante che permetta di calcolare, caricare in un array e visualizzare in una lista le valutazioni medie (tra teoria e pratica) per ciascun alunno.


    Ho provato a fare cosi:

    codice:
        
    Private Sub Button1_Click(ByVal sender As System.Object, ByVal e As System.EventArgs) Handles Button1.Click         
    For I = 0 To N - 1             
    Somma = Somma + VotiPratica(I)            
    Somma = Somma + VotiTeoria(I)              
    MediaPraticaTeoria = Somma / N            
    ListBox3.Items.Add("la media di " & Nomi(I) & " è " & MediaPraticaTeoria)         
    Next     
    End Sub
    End Class
    Ma

    1)Appaiono
    2) Ma la media non è giusta..cosa ho sbagliato?
    3) però che significa allora che permetta di caricare in un array, devo fare un altor pulsante carica, o comunque ricaricare i dati?..


    inoltre riguardo la media della Prima parte è normale che se riclicco sul pulsante mi dà altri numeri in aumento, per es. la media è 5 e appare giusta, ma poi se riclicco appare 10,15,20 ecc ecc ...e la stessa cosa con quest'ultimo pezzo alla listbox se riclicco sul pulsante riappaiono le stesse scritte ma con numeri piu grandi..
    1° errore: il titolo della discussione non è valido
    2° errore: dovresti aprire un'altra discussione, il problema è diverso


    Per quanto riguarda il contenuto della discussione, viste le numerose risposte che hai ricevuto mi limiterò a suggerirti questo: il VB è un linguaggio OOP e ciò che chiedi sarebbe realizzabile tranquillamente con tale metodica e sarebbe anche molto più semplice.


    Ciao

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di ShaleN
    Registrato dal
    Aug 2010
    Messaggi
    517
    1° errore: il titolo della discussione non è valido
    2° errore: dovresti aprire un'altra discussione, il problema è diverso
    In effetti hai ragione,

    Per quanto riguarda il contenuto della discussione, viste le numerose risposte che hai ricevuto mi limiterò a suggerirti questo: il VB è un linguaggio OOP e ciò che chiedi sarebbe realizzabile tranquillamente con tale metodica e sarebbe anche molto più semplice.
    Hai ragione anche su questo, ma se a scuola gli stanno spiegando VB in questo modo è giusto che usi quello che gli insegnano. Visto che dal livello degli esercizi mi sembra che abbiano da poco cominciato il corso, evidentemente non hanno ancora avuto il tempo di spiegargli tutte le potenzialità dell OOP.

    Le vie del Signore sono infinite. È la segnaletica che lascia a desiderare.
    La luce viaggia più veloce del suono. Per questo alcune persone sembrano brillanti finchè non parlano.
    Occhio per occhio uguale... occhio al quadrato

  3. #13
    Originariamente inviato da ShaleN
    evidentemente non hanno ancora avuto il tempo di spiegargli tutte le potenzialità dell OOP.
    In questo caso l'*errore* è del docente: per quanto mi riguarda sarebbe più funzionale insegnarlo/studiarlo fin dai primi momenti, in modo tale da "nascere" già con mentalità OOP.


    Ciao

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2012
    Messaggi
    2

    esame

    buona sera a tutti sono nuovo di questo forum volevo chiedere un favore se inserisco un testo di un esercizio qualcuno mi potrebbe dire come scriverlo in codice vb?grazie mi aiutereste molto perchè sono uno studente universitario e mi hanno inserito un esame d'informatica ma io nn capisco niente di queste cose!!!

    questo è il testo dell'esercizio:

    Siano VET A e VET B due variabili globali di tipo ARVEY così definite:
    DIM VET A ( 1 to 100) as integrer
    DIM VET B ( 1 to 100) as interger
    e siano num A e num B i numeri attuali degli elementi di VET A e di VET B.
    Scrivi una funzione visual basic che:
    -ordini in ordine crescente il vettore VET A;
    -definisci min e max x il minimo e il massimo di VET A, calcoli la media RM fra tali valori e ritorni il valore 1;
    -se il minimo dovesse coincidere con il massimo individui la
    posizione dell'elemento di VET B, per cui è massima la distanza di un
    elemento da un certo valore GAMMA e ritorni il valore della posizione;

    La function ha come parametri num A intero, num B intero e GAMMA intero
    dove:

    num A numero attuale degli elementi di VET A;
    num B numero attuale degli elementi di VET B;
    GAMMA valore intero;

    l'esercizio è molto semplice e il linguaggio da usare è il più semplice possibile!!!!!
    vi ringrazio tanto se mi riuscite a risolvere questo problema enorme.

  5. #15

    Moderazione

    1. Non si risollevano thread vecchi, specie se per dirottarli su altri problemi.
    2. Qui non si fornisce la "pappa pronta", puoi chiedere aiuto su esercizi, ma sempre e soltanto dopo aver proposto una tua soluzione, spiegando i punti in cui incontri difficoltà.

    Qui chiudo, eventualmente riapri una nuova discussione, possibilmente dopo aver letto il regolamento.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.