Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 24
  1. #11
    Ciao,
    forse phicta ha bisogno di una spiegazione un po' più articolata se no la sua confusione non farà che aumentare, ci provo.

    Intanto sgombriamo subito il campo da una inesattezza: in html non ci sono variabili perché html non è un linguaggio di programmazione ma solo un linguaggio di tag.

    Per questo stesso motivo non si possono utilizzare le variabili php in html, l'html non saprebbe come usarle non avendo istruzioni di assegnazione, cicli e costrutti decisionali.

    Php e javascript, invece, essendo linguaggi di programmazione, utilizzano variabili ma non possono scambiarsele visto che girano su computer diversi. Non è possibile quindi referenziare da js una variabile php o viceversa.

    Le variabili possono essere viste come dei contenitori che vengono riempiti di volta in volta con dei valori. Quello che si può passare dal client al server, o viceversa, è il valore che in un certo istante è contenuto in una variabile. Questo però, sottolineo, non significa passare la variabile.

    Il passaggio di valori da client a server si fa con i metodi get o post e per far ciò si utilizzano, tipicamente, i campi dei form (visibili o nascosti) e la querystring.

    Il passaggio di valori da server a client si fa "stampando" il valore della variabile nella pagina html che si sta producendo con le istruzioni print o echo.

    Considera, ad esempio, questa riga di codice:
    codice:
    <span>il nome che hai inserito è: <?php print($_POST['nome']) ?></span>
    quando il server incontra un tag html come span lo manda al client senza problemi ma in questo caso prima di mandarlo deve chiedere al motore del php di eseguire le istruzioni contenute all'interno dei tag php. Il motore prende in carico queste istruzioni e le esegue. In questo caso l'istruzione è di restituire al server (print) il valore della variabile $_POST['nome'].
    Il motore andrà a prendere questo valore (non la variabile, ma il suo valore) e lo passerà al server che così potrà completare il tag span e inviarlo al client.
    Se prima di questa pagina sono state inviate dal client al server delle informazioni via post, per esempio con un form di registrazione, allora nella variabile $_POST['nome'] ci sarà il nome dell'utente che si è registrato e questo nome comparirà nel tag span.

    Nella pagina html che il server manda al client possono anche essere contenuti degli script js che poi verranno eseguiti sul client e anche in questo caso si può chiedere al php di intervenire in fase di costruzione passando i valori delle sue variabili.

    Questo esempio è analogo al precedente ma la visualizzazione non è affidata ad uno span ma ad un alert (javascript):
    codice:
    <script type="text/javascript">alert ("il nome che hai inserito è: <?php print($_POST['nome']) ?>")</script>
    (Non l'ho provato quindi potrebbe esserci qualche errore di digitazione)

    E' un po' più chiaro ?
    La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
    www.beppegrillo.it

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di las
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    1,221

    Re: utilizzare variabili di .php in .html

    Originariamente inviato da phicta
    In .php ho delle variabili ricavate da una query nel mio database.
    Nel file .html effettua dei calcoli con le variabili detto sopra.
    Quoto in pieno quanto detto da NonCeLaFaccio+ (non solo il contenuto ma anche il nic ) e aggiungo che se vuoi usare codice php il nome del file DEVE essere .php e non potrà essere .html (salvo configurazioni particolari del server)

  3. #13
    Grazie las,
    il mio nick è un omaggio a quei meravigliosi personaggi di Verdone che erano Magda e Furio.

    Ciao
    La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
    www.beppegrillo.it

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2010
    Messaggi
    71
    ...grazie a tutti!!

    Grazie NONCELAFACCIO+ per la spiegazione.

    Ora non resta che mettermi a lavoro.

  5. #15
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2010
    Messaggi
    71
    Scusami NonCeLaFaccio+ se ti faccio una domanda stupida...ma voglio capire cosa sbaglio!

    Ho un file .php che fa delle query sul database per prelevare dei valori.
    <?
    $query = "SELECT * FROM interesse";
    ....
    ...$Distanza=x;
    ?>
    <form action="http://127.0.j.y:xxx/prova2.html"method="POST">
    </form>


    La variabile $Distanza in html mi serve per fare dei calcoli in prova2.html:
    <script type="text/javascript">
    function aiuto()
    {
    var num = '<?php echo $Distanza; ?>';
    var num = '<?php echo "$_POST["Distanza"]";?>';
    var num = '<?php print "$_POST['Distanza']";?>';
    ....
    ..
    }

    Volendo assegnare alla variabile num non mi "...funzica.." Cosa sbaglio!

    Grazie

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di las
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    1,221
    Originariamente inviato da phicta
    Scusami NonCeLaFaccio+ se ti faccio una domanda stupida...ma voglio capire cosa sbaglio!

    Ho un file .php che fa delle query sul database per prelevare dei valori.
    <?
    $query = "SELECT * FROM interesse";
    ....
    ...$Distanza=x;
    ?>
    <form action="http://127.0.j.y:xxx/prova2.html"method="POST">
    </form>


    La variabile $Distanza in html mi serve per fare dei calcoli in prova2.html:
    <script type="text/javascript">
    function aiuto()
    {
    var num = '<?php echo $Distanza; ?>';
    var num = '<?php echo "$_POST["Distanza"]";?>';
    var num = '<?php print "$_POST['Distanza']";?>';
    ....
    ..
    }

    Volendo assegnare alla variabile num non mi "...funzica.." Cosa sbaglio!

    Grazie
    il file prova2.html non può eseguire codice php, devi chiamarlo prova2.php, altrimenti la parte php non verrà interpretata ma stampata così com'è.

  7. #17
    @las: credo che sia corretto che il file sia di tipo html e non php perché phicta vuole utilizzare il valore prelevato dal db in uno script js.

    @phicta: la prima che hai detto, cioè

    var num = '<?php echo $Distanza; ?>';

    dovrebbe funzionare.

    Le altre, quelle col post, invece sono sbagliate perché hanno un senso solo se il valore da passare è stato prima inviato al server via post ma in questo caso non è così perché lo prelevi dal db.

    Se non ti funziona prova con le parentesi o con la print, per esempio così:

    var num = <?php print($Distanza); ?>;

    ho anche tolto gli apici perché se ho ben capito la variabile è numerica.

    Ciao
    La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
    www.beppegrillo.it

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di las
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    1,221
    @NonCeLaFaccio+: Scusami, ma non credo che la funzione echo (o qualsiasi altra) venga eseguita in un file html .... salvo configurazioni particolari del server i file .html non vengono parsati da PHP e vengono inviate così come sono al client. Cioè per capirci se fai

    Codice PHP:
    <?
    $var
    ="Ciao";
    echo 
    $var;
    ?>
    se il file si chiama prova.php al client verrà inviato

    Ciao

    mentre se il file si chiama prova.html al client verrà inviato così come è ovvero:

    <?
    $var="Ciao";
    echo $var;
    ?>

    quindi nel suo caso se ad esempio dalla pagina prova2.html prova a fare visualizza html dovrebbe avere proprio:
    var num = '<?php echo $Distanza; ?>';
    e non
    var num = '10';
    come ci si aspetterebbe se il codice php venisse eseguito.

    .....almeno credo ..... oppure c'è qualcosa che mi sta sfuggendo??

  9. #19
    Vero!!!
    Chiedo scusa, stavo andando a pranzo ed ero di corsa e affamato e ho detto una c...ta.
    Sorry

    Ricapilando: il file è uno solo, con estensione php e, al suo interno, ci saranno sia le istruzioni di prelievo dati dal db che i tag html, compresi gli script, da mandare al client.

    Ciao


    EDIT: Ecco perché la echo non funzionava!!!
    La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
    www.beppegrillo.it

  10. #20
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2010
    Messaggi
    71
    ...grazie per l'aiuto che mi state dando!

    Ricapitolando: ho due file .php e .html.
    Il file .php fa delle interrogazioni al databese prelevando dei valori da passare al javascript del file .html

    Mi è venuto un dubbio è necessario mettere in .php la form di questo tipo:
    codice:
    <? . .... .....
    .....$Distanza=aiuto();
    ?>
    <form action="http://127.0.j.y:xxx/prova2.html"method="POST">
    </form>
    Mentre in html per utilizzare la variabile ho:
    codice:
    html
    <script type="text/javascript">... .
    . . .. 
    ... var num = '<?php echo $Distanza; ?>'
    Se il codice dei due file è giusto avrei due domande (..magari banali ma per me importante..):
    1)La variabile num la posso utilizzare a mio piacimento all'interno dello script?
    2)Il form all'interno del php è importante per la "comunicazione" con html??

    Grazie per la collaborazione.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.