A quale angolo ti stai riferendo? Quali sono gli estremi di questo angolo?
Parli poi di velocità che "dove la pendenza è maggiore i punti sono più vicini e quindi in un movimento l'oggetto sarebbe più veloce.". Di quali punti stai parlando?
Cerca di essere più preciso, comunque nel piano bidimensionale e, usati come sistema di riferimento gli assi cartesiani, dicesi ellisse: il luogo geometrico dei punti P del piano T per cui è costante la somma delle distanze da F1 e F2, essendo F1 e F2 i fuochi dell'ellisse.
La formula sarà: [(x^2)/(a^2)] + [(y^2)/(b^2)] = 1
Ciao![]()

Rispondi quotando