Questo è un esempio funzionante con due campi ma puoi aggiungerne quanti ne vuoi, modificando nome e id dell'input e di specificare la classe "input_animali" e nella funzione il range "10 > 30" che deve rilevare senza modificare o aggiungere niente nella funzione tipo:codice:<html> <head> <meta http-equiv="Content-type" content="text/html; charset=iso-8859-1" /> <title> </title> <style type="text/css"> .input_Animali { border: 1px solid #660000; font-size: 11px; font-family: "Courier New",Courier,monospace; font-weight: normal; color: #990000; } </style> <script type="text/javascript"> function Animale(tipo,da,a) { //il valore deve essere numerico var num = parseInt(tipo.value) var cursor; //rilevo gli input del form var imput = document.getElementsByTagName('input'); //eseguo un ciclo sul form for(var i=0; i<imput.length; i++){ //verifico che l'input abbia la classe corretta e che il valore immesso sia tra quello specificato if ((imput[i].className=='input_animali')&&(num < da) || (num > a)){ //imposto il cursore cursor = true; //Avviso che input è sbagliato alert('Please enter numbers only between '+da+' and '+a); //svuoto il campo del valore immesso errato tipo.value=""; //esco dal ciclo break; } } //temporizzo il "cursore" per farlo tornare al campo precedente setTimeout(function(){if(cursor)tipo.focus()},500) } </script> </head> <body> Quanti cani hai? <input id="cane" class="input_animali" name="cane" onblur="Animale(this, 1, 180)" type="text" /> Quanti gatti hai? <input id="gatto" class="input_animali" name="gatto" onblur="Animale(this, 90, 140)" type="text" /> </body> </html>
Quanti pesci hai? <input id="pesci" class="input_animali" name="pesci" onblur="Animale(this, 70, 130)" type="text" />![]()