Ciao,
ho avuto un po' da fare stamattina in ufficio e vedo che ti hanno già risposto comunque ti do anche la mia soluzione, una più una meno...
Questo serve a trasferire l'array bidimensionale php $a nell'array bidimensionale javascript x.
codice:
<?php
$a = array("primo" => array("pippo" => 100,"pluto" => 200,"descrizione" => 300), "secondo" => array("qui" => 400,"quo" => 500,"qua" => 600));
print("<script type='text/javascript'>\r\n");
print("var x = new Array();\r\n");
foreach ($a as $i => $arr) {
print("var y = new Array();\r\n");
foreach ($arr as $j => $value) {
print("y['$j']= $value;\r\n");
}
print("x['$i'] = y;\r\n");
}
print("document.write(x['primo']['pippo'] + '
');\r\n");
print("document.write(x['primo']['pluto'] + '
');\r\n");
print("document.write(x['primo']['descrizione'] + '
');\r\n");
print("document.write(x['secondo']['qui'] + '
');\r\n");
print("document.write(x['secondo']['quo'] + '
');\r\n");
print("document.write(x['secondo']['qua'] + '
');\r\n");
print("</script>\r\n");
?>
Le document.write finali servono solo a confermare il corretto caricamento.
Come vedi esploro ciascun elemento dell'array con due cicli foreach nidificati caricando un array monodimensionale intermedio, y, che ripulisco ad ogni giro.
Vedi se può andar bene.
Ciao