Originariamente inviato da MdE2005
Se leggi il Regolamento scopri che quando si posta un codice, è necessario includerlo nei tag CODE.

Non capisci l'assegnazione della struttura m: in questo caso il 4 si riferisce al dato int della struttura (identificato con la variabile a), mentre 1 e 0 sono rispettivamente i valori dell'array con indice 0 e 1 (short s nella dichiarazione della struttura.)
E' un metodo di scrittura sicuramente non didattico, ma utilizzato sopratutto da coloro che hanno già una certa "manualità" con questo linguaggio e con la sua sintassi a tratti variegata e imprevedibile.

Se c'è qualcosa che ancora non capisci, posta pure.


Ciao
ah ! ok grazie sia per il consiglio del tag quote , all'altro utente per la correzione del termine , e per la dritta circa l'assegnamento dei valori .

Per quanto riguarda il for, non mi è ben chiaro cosa faccia e in generale sia la condizione di inizio , che di fine che di incremento

Cioè la condizione di inizio al puntatore fp viene assegnato il valore di m.s castato a puntatore char ( m.s prende il primo valore di S[] ) . tp assenga il valore di s ( quale dei 2 ) e lo chasta a char. tp < (char *) mp+1 prende il secondo elemento di mp .. e poi dove è la condizione di incremento ???

codice:
for (fp = (char *)m.s, tp = (char *)mp->s; tp < (char *)(mp+1) ; )
*tp++ = *fp++;



Puoi darmi 1 dritta ?
grazie