No aspè chiariamo un pò di punti.

Il perchè hanno chiuso limewire ( la società ) non c'interessa. Riguardo il protocollo esiste ancora e c'è frostwire che lo sfrutta.

I server di limewire non contenevano il materiale da condividere, ma erano degli indici dei peer. Ad esempio Edonkey è un protocollo che ha dei server indice ( è il protocollo usato da emule ). Sempre emule usa pure il protocollo kademlia che invece implementa un dht, cioè un indice distribuito e decentralizzato. Lo svantaggio è che trovare i peer è molto più complicato.

Riguardo linux praticamente qualunque protocollo p2p ha un client, è solo che sono meno noti delle controparti windows.

Comunque le major stanno rompendo le scatole seriamente con questa storia. Ho letto dell'ultima proposta italiana di legge in materia ed è scandaloso leggere che l'agcom avrà il potere di bloccare il traffico su alcune porte a livello nazionale. In pratica prega solo di non usare una porta X per veicolare il traffico del tuo cloud aziendale, altrimenti ti si blocca tutta l'azienda, poi ovviamente chiederemo i danni ad agcom.