Non per semplificare.. perchè sono due cose diverse. Il firewall serve a bloccare connessioni indesiderate (in o out) alle porte del router (in questo caso). Il port forwarding serve ad indirizzare le richieste di connessione esterne alla porta x del router verso la porta X o Y o Z di una macchina specifica collegata in lan.È diviso in 2 sezioni firewall e portforwarding(tanto per semplificare)
Detto questo basta configurare il firewall per accettare connessioni alla porta X del router e il port forwarding perchè "passi" alla porta X, Y o Z della macchina con indirizzo ip 192.168.0.2 (nel tuo caso).
Netgear per i router/modem casalinghi è un ottima marca, con un sacco di funzionalità. Tant'è che nel mio usa come firmware linux busybox, che nel campo del networking mi sembra tutto fuorchè una mer...coledì...
Cmq se hai bisogno potresti postare uno screenshot della finestra di configurazione, così magari ci proviamo insieme