E lo hai capito?Originariamente inviato da gaten
In realtà volevo capire come gestire l'array dalla funzione, cioè passare l'array come parametro di input e gestirlo.![]()
Nel tuo caso non dovevi modificare l'array passato alla funzione stessa, dovevi solo analizzarlo. Può capitare (e succederà moltissime volte) che la funzione debba modificare il valore passato come input: in questi casi si rende necessario l'utilizzo dei puntatori (non so se già li hai studiati); sfrutto un esempio postato da un utente pochi giorni fa:
In quel caso la variabile passata alla funzione viene modificata (nel caso specifico aumenta di 1).codice:int incremento(int* x); int main(int argc, char *argv[]) { int a=0; incremento(&a); cout<<a; system("PAUSE"); return EXIT_SUCCESS; } int incremento(int* x) { (*x)++; }
Ciao![]()
PS: spero che l'utente MItaly non mi chieda risarcimento per infrazione del copyright..![]()

Rispondi quotando