Ciao Andrea, il quesito sulla tua foto riguarda proprio la profondità di campo, cioè l'ampiezza della capacità di messa a fuoco che dipende dal diaframma che usi (e dalla luce che hai a disposizione). E' questione di lavorare non in automatico ma impostando le priorità (quella del diaframma è segnata come A)
Di libri in qualsiasi libreria/bancarella se ne trovano millemila, non saprei dirti prendi/cerca questo o quello, è solo questione di avere occhio nello scegliere quello fatto meglio, ma sinceramente credo che quanto si trovi nel web sia assolutamente sufficiente
ad es. per il tuo quesito questo e questo
Alla fine non è complicato anche se leggendo senza sperimentare possa sembrarlo...
Se ti vuoi ficcare in questo mondo ti consiglio di prenderti una reflex, magari usata, con ottiche base, cominciare a leggerti il manualetto ed integrarlo ben bene con appunti che trovi sul web ma soprattutto PROVARE, perchè appunto così è abbastanza semplice il tutto, se invece rimani sulla teoria è molto più difficile
come ad es. impostare la priorità di diaframmi nel farti la foto con i quadri è un attimo, ma se non sai come è impossibile!
PS Ah... c'è anche chi ricorre a fotosciop per sfocare dopo il fondo![]()