Originariamente inviato da Alex80b
...
Ha potere per farlo?
Guarda il potere (facoltà) c'è sempre visto che nulla è mai certo...

Come dicevo il destinatario si può considerare proprietario della mail e quindi legittimato alla divulgazione di contenuti che lo riguardano e che non siano dati sensibili del mittente

La possibile richiesta di riservatezza che cita Angioletto ha un valore di avviso, diciamo, ma è inidonea a costituire un valido e netto impedimento giuridico

Personalmente non cosiglierei comportamenti dove si assuma che "un ignoto mi ha dato questo", primo perchè è un segreto di pulcinella, secondo perchè se si chiedono chiarimenti si ha l'obbligo ancor maggiore di esser chiari

In pratica secondo me le scatole il mittente le può rompere anche solo per il fatto che a 'sto punto può ritenere che il "lettore" ne sia venuto in possesso illecitamente, cioè contro l'art.15 cost. (visto che egli ha "scioccamente", credo, coperto la fonte ovvero il destinatario)

Mentre il destinatario caio, su richiesta di sempronio, avrebbe dovuto/potuto parlare delle opinioni espresse da tizio

Sarà bene, se la cosa vi par seria, che sentiate preventivamente un avv.
io metterei formalmente a conoscenza tizio che è stato caio a parlarne liberamente a sempronio ed a dargli la mail indirizzatagli da tizio