After Effect è Editing Video.

I programmi da te citati sono editor tridimensionali.
Il lavoro svolto da questi può interfacciarsi con AE, ma anche no.

Con editor tridimensionali, crei, modelli e sviluppi un determinato ambiente grafico tridimensionale.
Questo comparta, oltre alla modellazione dei solidi, anche la creazione di texture/materiali, illimanazione dell'ambiente ecc...

L'animazione è una delle opzioni che un buon software di editing 3D ti offre, puoi benissimo limitarti a creare e renderizzare (se mi passi l'italianizzazione del termine) un ambiente in 2D, creando immagini statiche finite ecc...

Tornando al tuo "un pò di tutto..."

di tutto cosa?
Gli editor tridimensionali, richiedono (cadauno) diverso tempo per studio ed applicarcisi sopra con impegno.
Non sono semplici all'utilizzo, soprattutto perchè contengono una notevole quantità di moduli, di funzioni che bisogna imparare ad usare.

Tra quelli da te elencati, se non ne hai mai usato uno, personalmente ti consiglierei C4D, in quanto professionale e dotato di una GUI (Graphical user interface) veramente semplice e facilmente comprensibile.
Naturalmente dipende anche da cosa vuoi imparare o cosa vuoi fare e se il tuo scopo è l'apprendimento, mi concentrerei su C4D.


Senza nulla togliere agli altri due (oppure a lightwave e Maya) che sono ugualmente ottimi prodotti.