La GNU FDL copre la documentazione, la LGPL la libreria.Originariamente inviato da eziogsv
http://zedgraph.org/wiki/index.php?title=Main_Page
sono andato alla Home per la prima volta per copiare il link... ed in Home parla di LGPL... mentre in fondo ad ogni pagina c'è scritto quello che già avevo riportato.
È free sotto una licenza tale per cui il codice in questione e tutte le opere da esso derivate rimangano free.Quello che non capisco è a cosa va praticamente incontro uno se modifica, cambia nome, compila e inserisce nel suo progetto.... se è free è free... or not?
Il comportamento che dici infatti è illegale, dato che la libreria è protetta da copyright, semplicemente ti viene concessa una licenza (per uso, distribuzione e generazione di binari, uso, distribuzione e modifica dei sorgenti, ...) a titolo gratuito; tuttavia l'accettazione di questa licenza implica che qualunque opera derivata dalla libreria debba essere rilasciata sotto la medesima licenza (o sotto GPL).
Per opera derivata si intende un'opera che contiene parti derivate dall'opera originaria (nel caso specifico la libreria), ma la LGPL non include nella definizione di opera derivata un programma che utilizzi la libreria in questione (il testo della licenza chiarisce in maniera più formale esattamente la linea di demarcazione e i casi particolari).
Questo significa che è possibile utilizzare tranquillamente librerie LGPL da applicazioni proprietarie a patto che le eventuali modifiche apportate alla libreria siano redistribuite nuovamente sotto licenza LGPL, il che implica, ad esempio, che devi distribuire gratuitamente i sorgenti della tua versione modificata della libreria.
La modifica senza redistribuzione dei sorgenti è illegale, e il detentore del copyright della libreria in questione ti potrebbe tranquillamente fare causa, e la vincerebbe sicuramente dato che un comportamento del genere è una netta violazione dei termini di licenza, e in quanto tale punibile secondo le leggi sul copyright vigenti. C'è anche una apposita pagina che spiega cosa fare se si nota una violazione delle licenze GPL/LGPL.
Inoltre, al di là dell'aspetto legale, prendere software libero, modificarlo e spacciarlo per proprio/non redistribuire le modifiche/in generale violare la sua licenza è comportarsi da perfetti stronzi. Se non ti vanno bene i termini della licenza, pace, trova/scrivi/compra un'altra libreria con dei termini di licenza compatibili con le tue esigenze (suppongo ad esempio licenze MIT o BSD); ci manca solo che, oltre a ricevere il codice che serve gratis, ci si metta a rubarlo a chi l'ha scritto perché resti sempre e comunque software libero.