uhmm io non penso.Originariamente inviato da hfish
mah... non dico che sarebbe un secondo vietnam, ma quasi...
Considera che la corea del nord è perennemente in emergenza umanitaria per carestie e recenti inondazioni e siccità. Dipende moltissimo dagli aiuti umanitari che la cina e la stessa corea del sud gli inviano. Alla fine degli anni 90 quando la corea del nord ha attraversato un periodo critico in cui sono morte 220mila persone secondo il regime (almeno 3 milioni secondo medici senza frontiere) per FAME gli stati esteri, compresi USA e corea del sud hanno inviato tonnellate e tonnellate di aiuti alimentari perché temevano che se la gente si fosse ribellata e avesse rovesciato il regime ci sarebbe stata un immensa guerra civile che avrebbe fatto milioni e milioni di morti. Agli usa basterebbe trascinarli in una guerra di resistenza, tagliare i rifornimenti con la cina e aspettare che il cadavere del suo nemico galleggi sul fiume.
Problema 1: la corea del nord ha la bomba atomica. Forse non ha missili a lungo raggio ma il problema rimane. E quelli sono abbastanza folli da usarla.
Problema 2: la cina non resterà a guardare. Di recente ha intensificato i rapporti commerciali con la corea del sud stringendo una specie di santa alleanza asiatica unificando i mercati, ma difficilmente tollererà azioni militari contro la corea del nord senza intervenire. Non dimentichiamoci come si è conclusa la prima guerra di corea: mezzo milione di soldati cinesi scesero nella corea del nord per respingere gli americani, che preferirono ritirarsi che usare di nuovo l'arma più ovvia contro una tale minaccia: la bomba atomica. La popolazione americana infatti aveva smaltito l'euforia della pirotecnica vittoria sul giappone e iniziava a rendersi conto di cosa erano stati responsabili.

Rispondi quotando