tecnicamente lo puoi fare in diversi modi, la logica che normalmente di implementa è questa:
si imposta una variabile d'ambiente che imposta l'ambiente di esecuzione (sviluppo, test, produzione)
si impostano i valori per il tipo di ambiente
a seconda del valore della variabile d'ambiente, si attivano le corrispondenti configurazioni.
Un esempio tipico di implementazione di questo meccanismo è ad esempio quello che viene utilizzato negli applicativi sviluppati con Zend Framework. Si predispone un file di configurazione diviso in sezioni, ad esempio il classico config.ini: attraverso un .htaccess imposto una variabile d'ambiente che dichiara l'ambiente in cui ci si trova. A questo punto il gioco è fatto: è sufficiente controllare il valore di questa variabile d'ambiente per dare un comportamento adeguato all'applicativo.